Si può dire che il mondo delle ricerche di mercato sia quello più direttamente colpito e modellato dai cambiamenti della società. Il motivo è facilmente intuibile: la ricerca di mercato, quali che siano le modalità utilizzate (focus group, sondaggi, sondaggi retribuiti, interviste telefoniche, questionari online) va ad indagare i mutamenti di opinione, i cambiamenti nelle abitudini di consumo e nelle abitudini più in generale, e analizzandoli finisce per rispecchiarli.
L'esempio più lampante è quello relativo al mondo dei social media. Vediamo cosa è cambiato con i social, che diventano sempre più presenti nella vita personale e professionale di ognuno di noi, e perché il social non deve essere considerato un ostacolo ma può addirittura rappresentare un'opportunità e un vantaggio per chi si occupa di ricerche di mercato.
Recentemente abbiamo parlato della necessità ancora attuale di preservare le ricerche di mercato tradizionali. Uno dei motivi per cui la social media analysis non può sostituire ma può e deve affiancare la ricerca classica, è che i campioni di ricerca non sono facilmente individuabili nè rappresentativi. Parliamo di un panorama in evoluzione in tempo reale, nel quale si accavallano conversazioni che si sviluppano in mille direzioni nello stesso momento, e nel quale non tutti i dati a disposizione hanno lo stesso valore.
Se, semplificando, possiamo dire che i social sono una fonte inesauribile di dati e un generatore di opinioni in tempo reale, è pur vero che tra contenuti spontanei, contenuti sollecitati, commenti, ricondivisioni e citazioni, il rischio di perdersi in una babele di informazioni contraddittorie rimane altissimo.
Ignorare i social nelle ricerche di mercato non è solo poco intelligente, ma può rappresentare addirittura un doppio passo falso. Il primo è la perdita di un'opportunità incredibile, rappresentata dalla generazione continua di idee, opinioni e conversazioni che, se ben strutturate ed analizzate, possono velocizzare i tempi di una ricerca e arricchirla enormemente. Il secondo è il peccato (mortale, ai giorni nostri), di non dare voce ad una generazione che nei social network trova ormai la sua espressione primaria. I consumatori, i decisori, gli elettori e in generale i cittadini di domani sono tutti lì, e sui social stanno formando e comunicando la propria identità e il proprio modo di pensare.
La tentazione di affacciarsi sui social e buttarsi a capofitto nella social media analysis è fortissima anche per chi non ha esperienza diretta in questo campo. Ma non fare attenzione ad alcuni fattori può rivelarsi un'arma a doppio taglio. Ecco quali:
Chiudiamo con un breve elenco delle metodologie a disposizione di chi desideri utilizzare i social network per arricchire la propria ricerca di mercato.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -