“Tutto pronto? C’è ancora qualche criticità, ma questo c’è stato sempre, ogni anno.” Quest’anno, all’apertura delle scuole prevista per la giornata di ieri 14 settembre, sul banco di prova c’era più lei che gli studenti: la ministra Azzolina. Criticata fino all’ultimo per le scelte fatte in materia di sicurezza nelle scuole, si è espressa come riportato alla vigilia della ripartenza. Le novità di quest’anno sono moltissime, le abbiamo riassunte per punti principali.
Per mesi si è parlato di banchi a rotelle come se rappresentassero l’unica soluzione per una riapertura delle scuole in sicurezza. La realtà dei fatti è che non tutti gli studenti troveranno ad aspettarli dei banchi di ultima generazione: sono 2,4 milioni i nuovi banchi consegnati agli istituti, ma meno di mezzo milione sono quelli realmente innovativi. Tutti gli altri dovranno accontentarsi di un banco monoposto o dovranno ingegnarsi per mantenere la distanza di sicurezza, assicurata dalla riorganizzazione delle classi. E già il web si scatena sull’argomento, mostrando decine di modi diversi in cui si potrebbe mantenere la distanza pur conservando i banchi tradizionali.
Il 2020 è stato e continuerà ad essere l’anno del distanziamento sociale. Gli studenti dovranno essere in ogni caso e in ogni ambiente distanti di almeno un metro l’uno dall’altro. Maggiore la distanza imposta agli insegnanti, che dovranno mantenersi invece a due metri dagli studenti. Secondo le nuove norme, i professori e i maestri potranno sì muoversi all’interno della classe, ma prestando sempre la massima attenzione al rispetto della distanza di due metri.
Gli studenti hanno ora l’obbligo di misurare la temperatura prima di andare a scuola. Un gesto che diventerà forse un’abitudine d’ora in poi, e che permetterà di isolare tempestivamente i nuovi contagi. Con una temperatura uguale o superiore ai 37,5 gradi lo studente deve necessariamente rimanere a casa. Che fare se invece la febbre dovesse salire mentre si è già a scuola? Su questo punto si è molto discusso, alcuni genitori sono addirittura insorti contro la decisione di mettere subito in isolamento lo studente che presenti sintomi influenzali. Ma la misura è infine stata approvata: “se la sintomatologia febbrile dovesse emergere durante le lezioni, scatterà il protocollo anti-Covid: isolamento dello studente in un'area dedicata e avviso ai genitori per andarlo a prendere. Dopodiché si avvia il protocollo previsto dalle Linee Guida, con l’eventuale somministrazione del tampone e - se necessario - sanificazione, tracciamento dei contatti e quarantena (decisa dalla Asl)”, spiega tgcom24.
I dispositivi di protezione sono diventati protagonisti assoluti delle nostre giornate, e lo saranno anche per gli studenti e gli insegnanti che torneranno a scuola. La ministra Azzolina ha annunciato che le mascherine sono già state consegnate e che ogni studente troverà la propria al rientro in classe. Sia professori che alunni hanno l’obbligo di indossarla in tutte le occasioni di possibile contatto: quando camminano per la classe, nei corridoi, all’entrata e all’uscita. Al sicuro nel proprio banco o sulla cattedra, dunque nel rispetto della distanza di sicurezza, la mascherina potrà essere rimossa. Un’altra new entry dell’anno scolastico 2020-2021 è la postazione con gel igienizzante, che diventa obbligatoria in più punti degli istituti.
Cosa pensi delle nuove misure di sicurezza per il rientro in classe? Sei un insegnante o uno studente? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it