L'alfabeto della ricerca: F di Focus Group

Il focus group è una metodologia di ricerca che nasce negli anni 40 negli Stati Uniti. Si tratta di interviste di tipo qualitativo alle quali si ricorre quando c’è la necessità di indagare in profondità sulle motivazioni, opinioni e atteggiamenti del pubblico.

Le persone che partecipano al focus group sono selezionate accuratamente in modo da rappresentare un campione realistico e significativo della popolazione da interrogare, dopodiché vengono appunto interpellate sull’oggetto di ricerca, che può essere di qualsiasi tipo (es. nuovo prodotto da lanciare, abitudini di consumo, opinioni politiche etc.).

A differenza delle occasioni in cui le persone vengono intervistate su determinati argomenti o prodotti e devono dunque rispondere semplicemente a delle domande poste loro, nella dinamica del focus group le opinioni e le motivazioni vengono fuori quasi spontaneamente, all’interno della discussione con gli altri membri del gruppo.

Come funziona un focus group?

Le persone selezionate, che vanno di norma dalle 6 alle 10, si riuniscono in presenza di un moderatore, che può essere più o meno esperto della tematica affrontata, il quale deve mantenere il gruppo focalizzato sull’argomento per il quale è stato selezionato e stimolarlo ad una discussione produttiva.

Dopo aver messo a proprio agio i partecipanti alla ricerca, il moderatore spiega le finalità della riunione, espone le regole di base da osservare per un’esperienza piacevole e produttiva, dopodiché da inizio alla discussione ponendo delle semplici domande che diventeranno, nel corso della conversazione, via via più complesse.

La discussione, per essere utilizzata ai fini della ricerca, può essere registrata in video (il che permette di osservare anche il linguaggio del corpo dei partecipanti, ma ha lo svantaggio di essere più invasivo), come audio o può essere trascritta.

Vantaggi del focus group

  1. raccolta di un gran numero di informazioni dettagliate in tempo breve;
  2. facilità di raccolta delle informazioni senza necessità di campionamento;
  3. possibilità che emergano informazioni non correlate alla ricerca di partenza ma riutilizzabili in altri contesti.

Svantaggi del focus group

  1. i risultati non hanno grande valenza statistica perché si riferiscono ad un campione molto piccolo della popolazione e spesso non totalmente rappresentativo;
  2. dipendenza della buona riuscita della discussione dalle capacità del moderatore.

Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -