La Società italiana di psichiatria (Sip) ha lanciato l’allarme: sono più di un milione gli italiani che stanno facendo i conti con la cosiddetta sindrome della capanna e che rischiano di sperimentare psicopatologie e disturbi dell’adattamento con la fine del lockdown.
Cos’è la sindrome della capanna? Non si tratta di un vero e proprio disturbo psicologico ma di una dimensione emotiva che si sta manifestando in moltissimi individui con l’allentamento delle misure contenitive contro il Covid-19. Si manifesta con stanchezza cronica e non motivata da attività realmente faticose, paura, tristezza, ma anche ansia e stress all’idea di uscire di casa. Chi ne soffre può giustificare il proprio rifiuto ad uscire e tornare alle normali attività di prima della pandemia con l’abitudine acquisita nei mesi di isolamento. Tra chi ha imparato a provvedere autonomamente alle proprie necessità sia in fatto di cucina che di cura personale e intrattenimento e chi si rifugia nella comodità delle proprie abitudini casalinghe, sembra sia addirittura sottostimato il numero di persone che preferirebbero l’isolamento al ritorno alla normalità.
La sindrome della capanna è così definita perché osservata nei primi del Novecento nei cercatori d’oro degli Stati Uniti, i quali vivevano per lunghi periodi dell’anno in completo isolamento all’interno di capanne e affrontavano stress, sfiducia e pessimismo all’idea di tornare alla vita quotidiana fuori dal proprio rifugio.
Le paure che affronta chi soffre di questa particolare condizione psicologica vanno da quelle legate alla propria salute, che è ancora messa in pericolo dalla probabilità di essere contagiati, a quelle legate alla socialità. Ci si è infatti in un certo senso disabituati al contatto diretto con le altre persone, le quali sono inoltre guardate con diffidenza e tenute a debita distanza proprio per evitare il contagio. Ad intimorire sono inoltre le nuove misure obbligatorie nei luoghi pubblici, guardate con sospetto perché inusuali e del tutto impensabili nella quotidianità pre-Covid.
Gli psicologi rassicurano: il manifestarsi di questi sintomi non deve preoccupare eccessivamente, poiché tenderà a diminuire spontaneamente col passare del tempo fino a sparire del tutto. Il nostro corpo e la nostra psiche sono naturalmente predisposti ad adattarsi alle condizioni esterne, per quanto particolari come quelle che abbiamo affrontato nel mezzo della pandemia. Ne è un esempio la struttura dell’occhio, che in questi mesi di isolamento casalingo potrebbe essersi adattato alla minore distanza degli oggetti quotidiani fino ad impigrirsi. Moltissime persone, appena uscite di casa dopo un lungo periodo, hanno infatti lamentato un presunto calo della vista. Che regredirà con un ritorno al normale esercizio delle sue funzioni. Allo stesso modo la psiche si è adattata alla nuova situazione e l’ha in un certo senso normalizzata, rendendola meno traumatica e perciò più accettabile. Come aiutarla ad abituarsi alla nuova quotidianità?
Come hai affrontato il passaggio dalla fase 1 alla 2? Hai sperimentato qualcuna delle emozioni negative di cui abbiamo parlato? Raccontacelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it