Spinti dalla crescente attenzione per i temi della sostenibilità ambientale e delle azioni possibili per contrastare il cambiamento climatico, abbiamo svolto recentemente un’indagine sul tema. Abbiamo chiesto agli utenti della Community quali sono le azioni concrete che secondo loro ognuno di noi può mettere in atto per fare la propria parte nella salvaguardia dell’ambiente.
Su un primo concetto c’è stata compattezza assoluta: il 99% degli utenti intervenuti sostiene fermamente che ognuno di noi possa avere un ruolo attivo nella protezione dell’ecosistema e nella costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni. Due soli panelisti si sono dichiarati convinti che il deterioramento dell’ambiente abbia raggiunto un punto di non ritorno e che non sia quindi possibile tornare indietro in alcun modo.
Tutti gli altri hanno avanzato proposte pratiche, attuabili nella vita quotidiana di ognuno di noi, per migliorare la situazione del pianeta Terra o, quantomeno, per non peggiorarla ulteriormente.
Il 70% dei panelisti imputa una parte di colpa del degrado attuale ad una cattiva gestione dei rifiuti. Poca raccolta differenziata (spesso fatta male), rifiuti gettati nell’ambiente senza alcun riguardo, uso eccessivo di materiali non riciclabili. Queste pratiche devono essere tassativamente abbandonate nel più breve tempo possibile.
Si deve inoltre prestare particolare attenzione ai materiali non riciclabili. Agli oggetti monouso e alle buste di plastica vanno quindi preferiti sacchetti riutilizzabili e materiali riciclabili. Nella vita di tutti i giorni si possono usare piccole accortezze come riempire la propria borraccia o bottiglia di vetro invece di comprare bottiglie in plastica, utilizzare panni in bambù invece dei dischetti di cotone monouso, piccole attenzioni che, se messe in atto da tutti, possono fare la differenza.
Anche l’argomento dello spreco di risorse è molto sentito, citato dal 40% degli utenti intervenuti. In questo caso, come in quello dei rifiuti, sono i piccoli gesti che possono cambiare la situazione, se ognuno nel suo piccolo facesse loro attenzione. Alcune delle proposte più ricorrenti sono:
Una gran parte dell’inquinamento dell’aria è dovuta alle emissioni dei mezzi di trasporto. Sebbene l’industria automobilistica stia andando nella direzione dell’elettrico, le misure messe in atto finora sono ancora insufficienti. Ognuno di noi, perciò, secondo il 32% degli utenti dovrebbe fare la propria parte cercando di ridurre l’utilizzo dell’automobile per tratti brevi e di preferire l’uso dei mezzi pubblici, della bicicletta o anche di andare a piedi (abitudine che ha un impatto positivo anche sulla salute).
Non è più un segreto, per i consumatori più attenti, che molti componenti di detersivi e cosmetici siano dannosi sia per la salute di chi li utilizza sia per l’ambiente. Per il 12% degli utenti intervenuti, quindi, bisogna prestare particolare attenzione agli ingredienti contenuti nei prodotti di utilizzo quotidiano. No ai derivati del petrolio, che possono inquinare le acque, no alle microplastiche che inquinano ormai irrimediabilmente i mari. La consapevolezza, dunque, sarebbe alla base di un atteggiamento proattivo nella salvaguardia dell’ambiente.
Tu cosa pensi si possa fare concretamente per salvare il pianeta nel proprio piccolo? Se non hai partecipato al sondaggio, hai ora l’occasione per dirci la tua opinione. Scrivila nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it